Aree tematiche
La scelta dei temi di ricerca per ciascuno studente è concordata fra studenti, tutor e collegio. I temi possibili sono di carattere istituzionale o specifico. I temi istituzionali sono desumibili dall'attività dei docenti del Collegio, dalle aree di ricerca presenti nel DMA e dall' elenco dei docenti del DMA.
Attività formative
Nell'iter formativo sono presenti insegnamenti ad hoc per il dottorato:
Denominazione dell’insegnamento | Ore | Periodo | Note |
---|---|---|---|
Mathematics of Superconductivity | 20 | novembre 2024 | Corso tenuto dalla Prof. Emanuela Giacomelli |
Differential Geometry | 24 | novembre dicembre 2024 | Corso tenuto dal Prof. Alessandro Zampini |
Shape Optimization | 20 | gennaio febbraio 2025 | Corso tenuto dalla Prof.ssa Cristina Trombetti |
Gruppi con classi di coniugio finite | 20 | gennaio febbraio 2025 | Corso tenuto dal Prof. Marco Trombetti |
Regularity theory for Lambda minimizers of the perimeter | 20 | maggio giugno 2025 | Corso tenuto dal Prof. Giorgio Saracco |
Strong blocking sets and their applications in coding theory | 20 | gennaio febbraio 2025 | Corso tenuto dai Prof. Gianira N. Alfarano & Alessandro Neri |
A gentle introduction to(non)local shape optimization problems | 20 | gennaio febbraio 2025 | Corso tenuto dai Prof. Alessandro Carbotti and Simone Cito |
Lefschetz properties | 20 | gennaio febbraio 2025 | Corso tenuto dalla Prof.ssa Giovanna Ilardi |
Regularity of area-minimizing sets of finite perimeter | 24 | gennaio febbraio 2025 | Corso tenuto dal Prof. Nicola Fusco |
Numerical treatment of Partial Differential Equations | 24 | gennaio febbraio 2025 | Corso tenuto dal Prof. Calabrò |
Paradigmi di AI per lo Scientific Machine Learning | 24 | gennaio febbraio 2025 | Corso tenuto dai Prof. Francesco Piccialli e Prof. Salvatore Cuomo |
Fourier Restriction And Related Topics | 20 | gennaio febbraio 2025 | Corso tenuto dal Prof. Francesco Di Plinio |
The Poisson equation | 20 | giugno luglio 2025 | Corso tenuto dal Prof. Paolo Baroni |
From p-Laplace equation to ∞-Laplace equation | 20 | gennaio febbraio 2025 | Corso tenuto dalla Prof.ssa Bianca Stroffolini |
Meccanica e Termodinamica dei Continui: Fondamenti e Applicazioni | 20 | marzo luglio 2025 | Corso tenuto dalla Prof.ssa Florinda Capone |
Basic Quantum Mechanics | 20 | marzo maggio 2025 | Corso tenuto dal Prof. Raffaele Carlone |
Introduzione al flusso di Ricci | 20 | settembre ottobre 2025 | Corso tenuto dal Prof. Carlo Mantegazza |
Partial differential equations | 24 | Gennaio - Febbraio 2025 | Corso tenuto dal Prof. Giacomo Ascione |
Argomenti di teoria dei Gruppi | 20 | Giugno - Luglio 2025 | Corso tenuto dalla Prof.ssa Maria De Falco e dalla Prof.ssa Carmen Musella |
Altri insegnamenti saranno mutuati dai corsi di laurea magistrale. I dottorandi partecipano a cicli seminariali tenuti presso il DMA. Sarà fondamentale il soggiorno di ricerca all'estero per il completamento del percorso formativo.
I corsi che riportano la dicitura "da attivare", sono corsi per i quali i docenti hanno dato la disponibilità e saranno attivati su richiesta di studenti interessati.
Ogni anno, a Perugia, si svolgono i corsi estivi organizzati dalla Scuola Matematica Interuniversitaria (SMI). Essendo l'Università parte del consorzio CIAFM, i corsi erogati dalla SMI sono automaticamente riconosciuti dal Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Matematica e possono essere inclusi nel piano di studi dei dottorandi https://www.smi-math.unipr.it/.