studio dei modelli di linguaggio a grandi dimensioni (LLM), con particolare attenzione alle loro capacità, limiti e applicazioni.
anna.borrelli3[at]unina.it
Teoria dei gruppi, con particolare riguardo a condizioni finitarie sui derivati ed i commutatori.
rosa.cascella[at]unina.it
Analisi e sviluppo di metodologie di Deep Learning per il rilevamento, l’analisi e la quantificazione di dati complessi relativi alla composizione di materiali polimerici, con particolare attenzione a sostanze plastiche di ampio utilizzo industriale.
valentina.deangelis[at]unina.it
Ottimizzazione di forma, con particolare attenzione allo studio di autovalori di operatori non lineari con condizioni al bordo di tipo Robin.
francesca.degiovanni[at]unina.it
Teoria dei gruppi, con particolare attenzione alle condizioni finitarie sulle classi di coniugio.
enrico.gargiulo2[at]unina.it
Teoria dei Gruppi. Nel dettaglio, studio di condizioni finitarie, gruppi topologici, gruppi lineari e loro applicazioni.
ernesto.ingrosso2[at]unina.it
didattica della matematica, pratiche di formazione iniziale e in servizio docenti di matematica, con particolare attenzione allo sviluppo di capacità di lavoro in contesti interdisciplinari e informali di insegnamento-apprendimento.
paola.lattaro[at]unina.it
Studio e analisi qualitativa di sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali nonlineari in domini a frontiera libera applicati allo studio di sistemi biologici complessi.
alvise.muliari[at]unina.it
Fisica Matematica. Modelli e i metodi dei Sistemi Dinamici applicati a problemi delle Scienze della Vita, con particolare riferimento all’ambito socio-epidemiologico e alla dinamica delle popolazioni.
emanuela.penitente[at]unina.it
Teoria della Regolarità per problemi del calcolo delle variazioni ed equazioni differenziali alle derivate parziali ampiamente degeneri di tipo ellittico e parabolico.
miriam.piccirillo[at]unina.it